orchestra di fiati della svizzera italiana

orchestra – direttori – comitato

visione

Con forti radici regionali e irraggiamento internazionale lavoriamo per restare un’orchestra di fiati faro in Svizzera.
Vogliamo essere un vettore culturale che contribuisce allo sviluppo della realtà musicale del nostro tempo.

 
 

missione

Promuovere e divulgare l’orchestra di fiati e la sua musica.
Garantire un alto livello musicale e nel contempo creare uno sbocco formativo per giovani talenti.
Ricercare pagine ad alto contenuto artistico e ricche di forti e nuove emozioni collaborando con compositori contemporanei.

 
 

musicisti

L’orchestra è formata da professionisti e dilettanti selezionati in base alle capacità musicali. Provengono dal canton Ticino, dalla vicina Italia e, in minima parte, dalla Svizzera interna e collaborano a titolo di volontariato.

 
 

storia

Dal 1991 l’ofsi promuove e divulga la musica per orchestra di fiati ad alto livello.
 È la prima ed unica orchestra nel suo genere in Ticino.
Si è esibita nelle più prestigiose sale della svizzera, fra le quali il casinò di Berna, la Tonhalle di Zurigo e il KKL di Lucerna ed è considerata un punto di riferimento a livello nazionale. L’ofsi è conosciuta anche all’estero avendo tenuto concerti in Italia, Olanda, Austria e Francia.
Il repertorio comprende più di 170 brani fra cui diverse opere di compositori svizzeri contemporanei e una dozzina di prime esecuzioni mondiali. Nella sua attività ultraventennale sono stati realizzati sei cd e innumerevoli registrazioni radiofoniche.
Carlo Balmelli, uno dei fondatori, è stato il primo maestro dell’orchestra. Franco Cesarini è stato il direttore stabile dal 2011 al 2018. L’ofsi ha inoltre invitato numerosi direttori ospiti di fama internazionale.
La formazione ha partecipato a prestigiose manifestazioni internazionali, tra i quali i festival di Schladming (Mid Europe Schladming, Austria), Interlaken (Jungfrau Music Festival, CH), Saas-Fee (Alpine Music Festival Saas-Fee, CH), Piuro (stagione musicale Val Chiavenna, Italia), Innsbruck (Innsbrucker Promenadenkonzerte, Austria) e Besana Brianza (festival internazionale, Italia). Nel 2003 ha accompagnato musicalmente i festeggiamenti ufficiali per i 200 anni della repubblica e cantone Ticino a Bellinzona. Nel 2014 si è esibita all’auditorium di Milano sotto il patrocinio del consolato generale di Svizzera. A maggio 2019 ha suonato in occasione delle celebrazioni del giuramento della guardia svizzera pontificia a Roma.

 
 
 
 

hanno diretto l’ofsi…

Angelo Bolciaghi
Carlo Balmelli
Daniele Giovannini

Federico Agnello
Felix Hauswirth
Franco Cesarini
Giancarlo Gerosa
Isabelle Ruf-Weber

Jean-Claude Kolly

José Rafael Pascual-Vilaplana
Lorenzo Della Fonte
Luca Medici
Savino Acquaviva
Thomas Trachsel
Toshiuki Shimada
Urs Bamert

 
 
 
 
 
 
 
 
icona ofsi

comitato

 

Patrick Berger

presidente

Franco Menozzi

vicepresidente

Laura Bariffi

finanze

Tiziana Negri

cassiera

Stéphane Chappuis

logistica

Daniele Giovannini

musica

Alessio Lavio

comunicazione