Con il progetto “Winds of change”, l’orchestra di fiati della Svizzera italiana ha l’obiettivo di raggiungere il pubblico regionale con la musica per orchestra di fiati di prima categoria, attraverso un formato innovativo e fornendo al contempo una piattaforma di crescita per i musicisti in cerca di nuove sfide, sotto la direzione di Andrea Cupia.
Autunno 2025: Iconico
Per inaugurare questo nuovo progetto, l’ofsi propone un programma che raccoglie i brani più iconici del repertorio di prima categoria per orchestra di fiati.
Sabato 11 ottobre 2025 – Sala Aragonite, Manno
18:30 Aperitivo musicale con formazione ridotta:
Suite française – Francis Poulenc
Musique pour faire plaisir – Jean Françaix
19:00 Apericena
20:00 Concerto con formazione completa:
Aria della battaglia – Andrea Gabrieli
Lincolnshire Posy – Percy Alridge Grainger
Suite n.1in Eb op.28 – Gustav Holst
Bacchus on Blue Ridge – Joseph Horowitz
Domenica 12 ottobre 2025 – Luogo da definire
17:00 Concerto con formazione completa:
Aria della battaglia – Andrea Gabrieli
Lincolnshire Posy – Percy Alridge Grainger
Suite n.1 in Eb op.28 – Gustav Holst
Bacchus on Blue Ridge – Joseph Horowitz
Inverno 2026: Voci
In questa sessione l’orchestra affiancherà la voce nelle sue molteplici forme: recitata, solistica e corale.
Sabato 7 marzo 2026, Sala Aragonite Manno
18:30 Aperitivo musicale con formazione ridotta
Façade – William Walton
19:00 Apericena
20:00 Concerto con formazione completa
Monologue – Christian Janssen
Five folksongs – Bernard Gilmore (con soprano)
Poèmes de la vie – Johan De Meij (con baritono e coro)
Deep field – Eric Whitacre (con coro)
Domenica 8 marzo 2026, luogo da confermare
17:00 Concerto con formazione completa
Monologue – Christian Janssen
Five folksongs – Bernard Gilmore (con soprano)
Poèmes de la vie – Johan De Meij (con baritono e coro)
Deep field – Eric Whitacre (con coro)
Calendario prove
Le prove si svolgono a Bellinzona
Sabato 31 gennaio 2026 09-13
Domenica 1 febbraio 2026 09-13
Sabato 7 febbraio 2026 09-13 (ance)
Domenica 8 febbraio 2026 09-13 (ottoni – percussioni)
Sabato 28 febbraio 2026 09-13
Domenica 1 marzo 2026 09-13
Venerdì 6 marzo 2026 20-23
Iscrizione alla sessione Voci – Inverno 26
Le iscrizioni apriranno in autunno 2025, per rimanere aggiornato compila il form qui sotto.
Condizioni
L’ofsi vive grazie al volontariato dei suoi musicisti.
Sono benvenuti musicisti che pensano di potersi districare tra brani di prima categoria, senza necessariamente avere esperienze precedenti, ma con la voglia di mettersi in gioco.
Chiediamo la partecipazione a tutti gli impegni e lo studio approfondito delle parti prima della prima prova.
Chi sa di avere un impegno inderogabile deve comunicarlo con l’iscrizione.
Nel caso non fosse possibile accettare tutte le iscrizioni, le scelte andranno di pari passo con gli
obiettivi dell’orchestra: stabilità dell’organico, qualità musicale, presenza, professionalità,
tempestività all’iscrizione.
Gli studenti possono chiedere un contributo
Le prossime sessioni
Autunno 2026 Rock
Primavera 2027 Contemporaneo
Se non puoi partecipare a questa sessione ma vuoi ricevere informazioni per partecipare alle prossime, lascia qui il tuo contatto: